VALORI
Valorizzazione della dignità umana e dei diritti umani
Tale valore è basato sulla convinzione generale che tutti gli esseri umani hanno lo stesso valore, la stessa dignità, hanno diritto a un uguale rispetto e devono godere degli stessi diritti umani e delle stesse libertà fondamentali, e che dovrebbero essere trattati di conseguenza.
Valorizzazione della diversità culturale
Tale valore è basato sulla convinzione generale che altri riferimenti culturali, la variabilità e la diversità culturale e il pluralismo delle prospettive, dei punti di vista e delle pratiche dovrebbero essere considerati in modo positivo, apprezzati e tenuti in gran conto.
Valorizzazione della democrazia, della giustizia, dell’equità, dell’uguaglianza e della preminenza del diritto
Questo insieme di valori è basato sulla convinzione generale che le società dovrebbero funzionare ed essere governate tramite processi democratici rispettosi dei principi di giustizia, equità, uguaglianza e preminenza del diritto.
ATTEGGIAMENTI
Rispetto
Il rispetto consiste nell’avere una visione positiva e stima di una persona o di una cosa, derivanti dall’idea che ha un’importanza, un valore o un’utilità intrinseca. Il rispetto per le altre persone i cui riferimenti culturali o le cui credenze, opinioni o pratiche sono percepiti come diversi dai propri è essenziale per un vero dialogo interculturale e per la cultura della democrazia.
Senso civico
Il civismo è un atteggiamento nei confronti di un gruppo sociale o di una comunità a cui appartiene un individuo, che va oltre la cerchia ristretta della sua famiglia e dei suoi amici. Implica un senso di appartenenza a tale comunità, una consapevolezza delle altre persone di tale comunità e degli effetti che i propri atti possono avere su tali persone, una solidarietà nei confronti degli altri membri della comunità e un senso di dovere civico verso tale comunità.
Responsabilità
La responsabilità è l’atteggiamento dell’individuo nei confronti dei propri atti. Comporta la necessità di riflettere sulle proprie azioni, di avere l’intenzione di agire in modo moralmente appropriato, di compiere consapevolmente i propri atti e di considerarsi personalmente responsabile dei loro risultati.
Autoefficacia
L’autoefficacia è un atteggiamento nei propri confronti. Presuppone la convinzione di essere in grado di intraprendere le azioni necessarie per conseguire determinati obiettivi, accompagnata dalla fiducia nella propria capacità di comprendere i problemi, di scegliere i mezzi appropriati per adempiere i compiti necessari, di superare gli ostacoli e di provare a cambiare il mondo.
Tolleranza dell’ambiguità
La tolleranza dell’ambiguità è un atteggiamento nei confronti di situazioni incerte e che possono essere interpretate in molteplici modi. Comporta la capacità di valutare questi tipi di situazioni in modo positivo e di affrontarle in modo costruttivo.
ATTITUDINI
Attitudine all’apprendimento autonomo
Tale attitudine è necessaria per perseverare nell’apprendimento, organizzarlo e valutare il proprio apprendimento in funzione dei propri bisogni personali, in maniera autonoma, senza essere guidati da altri.
Attitudine all’analisi e alla riflessione critica
L’attitudine alla riflessione analitica e critica è necessaria per analizzare, valutare e giudicare materiali e vari tipi di informazioni (testi, argomentazioni, interpretazioni, pubblicazioni, eventi, esperienze, ecc.) in modo sistematico e logico.
Attitudine all’ascolto e all’osservazione
L’ascolto e l’osservazione sono le attitudini necessarie per percepire e comprendere le affermazioni, ma anche il modo in cui sono espresse e per cogliere il senso del comportamento non verbale degli altri.
Empatia
L’empatia designa l’insieme delle attitudini necessarie per comprendere e identificarsi con i pensieri, le convinzioni e i sentimenti altrui e vedere il mondo secondo la prospettiva degli altri.
Flessibilità e adattabilità
La flessibilità e l’adattabilità sono le attitudini necessarie per adattare e adeguare i propri pensieri, sentimenti o comportamenti, al fine di potere reagire in maniera efficace e appropriata a nuovi contesti e nuove situazioni.
Attitudini linguistiche, comunicative e plurilingui
Le attitudini linguistiche, comunicative e plurilingui sono necessarie per comunicare in modo efficace e appropriato con le persone che parlano la stessa lingua o un’altra lingua, e per fungere da mediatore tra persone che parlano lingue diverse.
Attitudine alla cooperazione
È necessaria per partecipare con successo, insieme ad altri, ad attività, compiti e progetti comuni, e per stimolare la cooperazione degli altri, in modo che gli obiettivi del gruppo possano essere conseguiti.
Attitudine alla risoluzione dei conflitti
È necessaria per affrontare, gestire e risolvere i conflitti in modo pacifico, orientando le parti verso soluzioni ottimali accettabili per tutti.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE CRITICA
Conoscenza e comprensione critica di sé
Si tratta della conoscenza e della comprensione critica dei propri pensieri, convincimenti, sentimenti e delle proprie motivazioni, nonché della propria appartenenza culturale e della propria visione del mondo.
Conoscenza e comprensione critica della lingua e della comunicazione
Comprende la conoscenza e la comprensione critica delle regole e convenzioni di comunicazione verbale e non verbale socialmente appropriate che si applicano nella lingua/nelle lingue parlata/e, degli effetti che i vari stili di comunicazione possono avere sugli altri e della maniera unica in cui ogni lingua esprime significati culturalmente condivisi.
Conoscenza e comprensione critica del mondo
Comprende una vasta e complessa gamma di conoscenze e di comprensioni critiche in diversi settori, tra cui la politica e il diritto, i diritti umani, la cultura, le culture, le religioni, la storia, i media, l’economia, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.